Canali Minisiti ECM

Dal 26 luglio cinque regioni potrebbero andare in fascia gialla: cambiano i parametri

Infettivologia Redazione DottNet | 16/07/2021 20:33

In Europa i contagi stanno velocemente aumentando: preoccupano Gran Bretagna, Olanda, Grecia

La data è stata fissata: il 26 luglio l’Italia comincerà a tingersi di giallo e vedrà il ritorno di alcune restrizioni. Ma qualcosa cambia: per avviare la stretta si guarderà allincidenza di casi ogni 100 mila abitanti in una settimana: sopra i 50, si esce dalla fascia bianca. Per il momento sono cinque le regioni a rischio: la Sardegna (33,2), la Sicilia (31,8), il Veneto (26,7), il Lazio (24), la Campania (21,7), ma nulla è scontato: perché alcune regioni hanno visto l’incidenza diminuire da una settimana all’altra e perché i parametri per la definizione delle zone potrebbero cambiare. Ieri sera il ministro della salute Roberto Speranza ha dichiarato che sui colori delle regioni peseranno di più i ricoveri: «In una fase caratterizzata da un livello importante di vaccinazione è ragionevole che nei cambi di colore e nelle conseguenti misure di contenimento pesi di più il tasso di ospedalizzazione rispetto agli altri indicatori» ha detto. I nuovi parametri saranno inseriti nel decreto legge. Intanto l'Iss rileva che «il quadro generale della trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2 torna a peggiorare nel Paese con quasi tutte le Regioni e province autonome classificate a rischio epidemico moderato».

rischio basso ci sono solo Valle d’Aosta e provincia di Trento.

Gli scienziati annotano che «la circolazione della variante Delta è in aumento in Italia ed è atteso che diventi presto prevalente». E poiché questa variante sta portando ad un aumento dei casi in altri Paesi con alta copertura vaccinale, «è opportuno realizzare un capillare tracciamento e sequenziamento dei casi» ed è «prioritario raggiungere una elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione». L’incidenza media resta sotto i 50 casi per 100 mila abitanti ogni sette giorni, ma preoccupa il «rapido aumento» di questa dato cruciale.

Come detto, i parametri per la classificazione delle aree di rischio saranno rivisti tenendo in maggior conto il numero dei ricoveri, come richiesto dalle Regioni. A cambiare potrebbero essere anche le regole delle varie zone, visto che il governo si prepara al varo di un decreto che potrebbe regolare gli accessi ad alcuni eventi o servizi vincolandolo al green pass. In attesa dei nuovi parametri per la classificazione delle aree a rischio, alcune Regioni hanno deciso di varare ordinanze che impongono tamponi a chi arrivi dall'estero. Scontata, a questo punto, sembra la proroga dello stato di emergenza, in scadenza al 31 luglio, per almeno due o tre mesi.

La situazione in Europa

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie fa il punto della situazione sull’andamento della pandemia e quanto rilevato non è rasserenante: al 15 luglio 2021, c'è stato infatti un aumento del 64,3% dei casi settimanali di COVID-19 rispetto alla scorsa settimana. L’Ecdc osserva in particolare una tendenza all'aumento in 20 paesi. Nei paesi più colpiti, gli aumenti più bruschi e i tassi di notifica più elevati sono stati segnalati tra i 15 ei 24 anni, con aumenti limitati nelle persone di età superiore ai 65 anni.
 
In questa fase, tuttavia, il tasso di occupazione ospedaliera giornaliera nell'ultima settimana (5-11 luglio) per 100.000 abitanti per l'UE/SEE nel complesso rimane stabile. Sulla base dei dati riportati da 24 paesi, il tasso era di 4,2 per 100.000, rispetto al 5,0 alla settimana precedente. Questo tasso cumulativo è rimasto stabile per una settimana anche se in 2 paesi (Cipro e Finlandia) si registrano tendenze in aumento. Il tasso di occupazione in terapia intensiva per l'UE/SEE è in diminuzione da nove settimane. Sulla base dei dati riportati da 18 paesi, il tasso è stato di 0,7 per 100.000 abitanti, rispetto a 0,9 nella settimana 26. Tuttavia, sono state segnalate tendenze in aumento in 2 paesi (Cipro e Portogallo).
Alla data dell’11 luglio il tasso complessivo di notifica dei casi COVID-19 per l'Unione europea e lo Spazio economico europeo (UE/SEE) era di 89,6 per 100.000 abitanti (51,6 la settimana precedente).
 
Questo tasso è in aumento da due settimane mentre i ricoveri ospedalieri complessivi dovuti a COVID-19 sono stabili da sei settimane e il tasso di mortalità COVID-19 a 14 giorni (6,8 per milione di abitanti, 9,5 la settimana precedente) è anch’esso stabile da due settimane. La valutazione dell'ECDC della situazione epidemiologica di ciascun paese deriva da un punteggio composito basato sul valore assoluto e sull'andamento di cinque indicatori epidemiologici COVID-19 settimanali. Nella settimana dal 5 all’11 luglio, l'UE/SEE è stata classificata complessivamente come a “bassa preoccupazione” (lo stesso della settimana precedente).
 
Due paesi sono stati classificati come ad “alta preoccupazione”, quattro a “preoccupazione moderata”, otto a “bassa preoccupazione” e 16 a “preoccupazione molto bassa”. Rispetto alla settimana precedente, otto paesi (Croazia, Finlandia, Francia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna) sono passati a una categoria superiore, 21 paesi (Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Norvegia, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia e Svezia) sono rimasti nella stessa categoria e un paese (Cipro) è passato a una categoria inferiore.
 
Le previsioni a quattro settimane. Le previsioni dell’Ecdc per le prossime 4 settimane mostrano tendenze crescenti nei casi e nei decessi, raggiungendo rispettivamente 622,9 casi per 100.000 abitanti, vale a dire sette volte di più di adesso, (per l'Italia la stima è di 103,1 casi ogni 100mila) e 10,5 morti per milione di abitanti (per l'Italia la stima indica 5,8 decessi) entro l’8 agosto.
 
A livello nazionale, si prevedono tendenze in aumento dei casi per 20 paesi (Austria, Belgio, Cipro, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia e Spagna) e si prevede un aumento dei decessi per nove paesi (Cipro, Grecia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia e Spagna).
 
Le vaccinazioni. Alla data dell’11 luglio, il 63,4% delle persone di età pari o superiore a 18 anni nell'UE/SEE (mediana del paese, intervallo: 67,6%, 17,4-90,0%) aveva ricevuto almeno una dose di vaccino contro COVID-19 e il 48,1% (mediana del paese, range: 47,8%, 15,6–82,6%) era stato completamente vaccinato.
 
Le varianti. La distribuzione stimata (mediana e range di valori di 16 paesi) delle varianti preoccupanti è stata del 42,5% (2,1–95,8%) per B.1.1.7 (Alpha), 39,1% (0,7–87,3%) per B.1.617,2 (Delta), 0,4% (0,0–11,1%) per B.1.351 (Beta), 0,3% (0,0–65,0%) per P.1 (Gamma) e 0,0% (0,0–3,2%) per B.1.1.7 +E484K. 17 paesi (Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Polonia, Portogallo e Svezia) hanno riportato un volume di sequenziamento settimanale medio adeguato (otto con una precisione dell'1% o inferiore, quattro con una precisione >1-2,5% e cinque con una precisione >2,5-5%), mentre otto paesi hanno riportato un volume di sequenziamento inadeguato con una precisione >5% e cinque non hanno riportato alcun dato.

Conclusioni. Si prevede che l'attuale continuo deterioramento della situazione epidemiologica in molti paesi continuerà, dato il rapido aumento della variante Delta. Ad oggi, gli aumenti più recenti dei casi sono stati segnalati tra i gruppi di età più giovani, con cambiamenti finora osservati limitati negli indicatori di gravità del COVID-19.
 

Commenti

I Correlati

Lo studio multinazionale di EFCNI rivela il peso dell’ospedalizzazione dei bambini a causa del VRS

Gli esperti hanno dimostrato di poter predire la gravità del COVID-19 osservando gli autoanticorpi nella cavità nasale

Il sottotipo A-H3N2 risulterebbe più frequentemente associato a una serie di manifestazioni neurologiche che vanno da sintomi lievi come mal di testa e vertigini fino a encefaliti e convulsioni

Andreoni, "la vaccinazione diventa fondamentale"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Bellon: Rispetto all’anno scorso gli antinfluenzali sono più che raddoppiati. Ci attendiamo numeri ancora più alti a novembre. La prenotazione è un vantaggio ma tanti cittadini non sanno ancora di potersi vaccinare in farmacia

Lo studio è ancora in una fase iniziale, ma se funzionerà per gli esseri umani potrebbe segnare una svolta

La ricercatrice ha pubblicato la sua esperienza, tra le polemiche

La nuova legge di bilancio prevede che tutte le ricette mediche dovranno essere emesse in formato digitale, per semplificare la gestione delle prescrizioni sanitarie a livello nazionale